Psicologa specialista in Psicoterapia e consulenze psicologiche individuali per adulti a Roma
La Dottoressa Patti Valentina, Psicologa e Psicoterapeuta di Roma, supporta i pazienti in età adulta attraverso percorsi terapeutici e consulenze individuali volte al recupero di uno stato d’equilibrio e armonia tra mente e corpo. Superare le proprie paure, ansie, disturbi e difficoltà mediante il sostegno di una psicoterapeuta per adulti sarà un percorso arricchente, destinato a donare maggiore serenità e spensieratezza all’individuo. Chiama la Dottoressa Patti Valentina per fissare un appuntamento presso lo studio medico di Roma.
Problematiche psicologiche dell’età adulta
Spesso a causa dell’eccessivo stress legato alla vita quotidiana, a traumi mai affrontati e superati, al carattere ansioso e ad altri fattori sociali e relazionali, molti adulti sviluppano patologie e disturbi legati all’ansia, all’umore, all’alimentazione, alle relazioni e alla personalità. Questi disturbi generano una sofferenza interna che, se non adeguatamente trattata e affrontata, può comportare problematiche che coinvolgono il fisico e la salute del corpo.
Disturbi dell'umore e della personalità
In età adulta i disturbi più diffusi e comuni sono diversi e possono manifestarsi sotto forma di problematiche più o meno accentuate.
La psicologa e psicoterapeuta di Roma è specializzata nel trattamento di queste difficoltà che colpiscono gli adulti e in particolare nella cura di:
- disturbi d’ansia quali ipocondria, attacchi di panico, fobie, ansie, disturbi post-traumatici da stress, somatizzazioni e disturbo ossessivo-compulsivo
- disturbi dell’umore quali depressione, lutto e depressione post-partum
- disturbi dell’alimentazione quali bulimia, anoressia e alimentazione incontrollata
- disturbi di personalità
- disturbi relazionali e affettivi quali problematiche e difficoltà all’interno della coppia o della famiglia, difficoltà inerenti al contesto sociale e le relazioni extra-familiari, problematiche legate alla sessualità.
Inoltre la Dottoressa Patti Valentina affronta con dedizione e discrezione diverse tipologie di traumi e fragilità derivanti da episodi di violenza, maltrattamento, abusi, incidenti, o esperienze sfavorevoli di tutti i tipi.
Disagio psicologico in età infantile
La Dottoressa Patti Valentina affronta con delicatezza e discrezione i disturbi comportamentali di bambini in età prescolare e scolare. Durante il processo di crescita è bene stare attenti alle difficoltà emotive espresse dai più piccini, all’interno della casa, della scuola o dei gruppi di amici.
Le difficoltà emotive si trasformano in atteggiamenti ansiosi, irritabili, oppositivi, nell'eccessiva timidezza e nell'isolamento che rappresentano un disagio comportamentale che deve essere affrontato quanto prima.
Spesso queste difficoltà si manifestano a seguito di separazioni, adozioni, divorzi, lutti, trasferimenti e altri traumi che colpiscono la psiche infantile.
La Psicologa e Psicoterapeuta Patti Valentina è competente nel trattamento di:
- comportamenti aggressivi e oppositivi
- problemi a scuola
- problemi all’interno di gruppi di bambini
- depressione infantile
- isolamento, eccessiva timidezza e ritiro sociale
- ansia da separazione e altre paure
- mutismo elettivo
- disturbo del sonno
I disturbi psicologici dell’adolescenza
Durante lo sviluppo adolescenziale diversi sono i cambiamenti fisici, psicologici, morali, sociali e cognitivi che possono contribuire a generare difficoltà nei più giovani.
Le relazioni con i genitori, il rapporto con la scuola e con i propri compagni rappresentano fattori che rischiano di subire un mutamento dovuto alla complicata età dei ragazzi.
L’instabilità dell’adolescente rischia di riflettersi sull'intero equilibrio familiare: ecco che l’intervento e l’aiuto di uno specialista diviene necessario per sostenere l’adolescente nelle diverse difficoltà che caratterizzano questa età:
- crisi d’identità
- isolamento e ritiro sociale
- dubbi e problematiche legate all’orientamento
sessuale - ansia, attacchi di panico e fobie
- depressione
- scoppi di aggressività o rabbia
- comportamenti autolesivi
- uso di sostanze
- traumi
- somatizzazioni
- problemi scolastici o con i pari (bullismo e cyberbullismo)